Stampa questa pagina
Giovedì, 22 Maggio 2025 09:59

Accademia del Piemonte: riunito a Canelli il Comitato Tecnico Scientifico della Manifattura Avanzata per lo sviluppo delle competenze in Piemonte

Si è tenuta venerdì 16 maggio alle ore 9.00, presso la prestigiosa sede di Innovation Hills a Canelli (AT), cuore pulsante della manifattura enomeccanica piemontese, una riunione strategica del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) della Manifattura Avanzata. La scelta di questo territorio, centro nevralgico del settore, dove l'associazione ATPICA con le sue autorevoli aziende del packaging ne è la rappresentante più significativa, sottolinea l'attenzione verso le eccellenze locali. L'incontro ha visto la partecipazione di figure chiave del mondo industriale, formativo e istituzionale piemontese, confermando l'impegno congiunto verso l'innovazione e lo sviluppo delle competenze.

Il Comitato, presieduto da Enrico Pisino di CIM 4.0 Competence Center, è composto da rappresentanti CNOS-FAP capofila dell’Accademia Manifattura Avanzata, da Unione Industriali Torino, di Confindustria Piemonte, Apro Formazione, Confapi Piemonte, CNA Piemonte, Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, ATPICA e dalle organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL, Politecnico di Torino, Università Piemonte Orientale, ITS Meccatronica, ITI OMAR, MESAP, INCAS SSI-Schaefer e Fondazione Academy.

All'importante appuntamento odierno erano presenti: Ivan Patti e Stefano Antona di Apro Formazione, Guido Ceresole di Unione Industriali Torino, Nicola Dell’Aquila Direttore Generale dell’Accademia del Piemonte Manifattura Avanzata Capofila CNOS-FAP,  Adele Corbo di Incas S.p.A. S.U. – SSI SCHÄFER GROUP, Paolo Marmo dell'Associazione ATPICA, Sigfrido Pilone della Scuola Camerana, Enrico Pisino del CIM 4.0 Competence Center e Presidente del CTS, Luca Settineri del Politecnico di Torino e Lucrezia Songini dell'Università del Piemonte Orientale.

Il CTS della Manifattura Avanzata opera con l'obiettivo di:

Supervisionare l’analisi dei fabbisogni formativi e professionali della filiera.

Monitorare e interpretare i trend tecnologici, organizzativi e di business, mettendoli in relazione con le policy regionali, nazionali ed europee.

Contribuire alla definizione di nuove competenze e profili professionali emergenti.

Monitorare l’andamento qualitativo delle attività formative e analizzarne le ricadute.

Promuovere e replicare sul territorio regionale i modelli virtuosi di settore.

Questa attività si inserisce nel più ampio progetto delle Accademie di Filiera, promosso dalla Regione Piemonte per il periodo 2023-2026.

L'Accademia di Filiera della Manifattura Avanzata, una delle 11 attivate, mira a integrare l'offerta formativa tradizionale coinvolgendo direttamente le imprese, per stabilire un raccordo organico e continuo tra mondo del lavoro e formazione, rispondendo così al fabbisogno occupazionale e alla richiesta di nuove competenze.

L'incontro ha rappresentato un momento cruciale per fare il punto sulle attività in corso e pianificare le future iniziative volte a rafforzare la competitività delle imprese della manifattura avanzata piemontese, attraverso percorsi formativi mirati e all'avanguardia.

Prossimo appuntamento in programma del CTS sarà il Convegno con tutto il parternariato dell’Accademia Manifattura Avanzata che si terrà a Torino il 26 giugno 2025.

Per informazioni e approfondimenti www.regionepiemonte.it / https://accademiamanifattura.it/

Letto 226 volte