Super User

Super User

Venerdì, 19 Gennaio 2024 12:22

Care about IT

Rivoluzionare il panorama sanitario attraverso la tecnologia

una rete dinamica per l’ecosistema della sanità digitale

Il progetto CoVe (Centro d’Eccellenza per la Formazione Professionale) – CARE about IT, dedicato alla sanità digitale, è stato co-finanziato dall’Unione Europea a giugno 2023.

Capitanato dall’istituto olandese Noorderpoort di Groningen, coinvolge in Italia un team tutto piemontese: APRO Formazione, ASL CN2 e T4Med, divisione di Tesi dedicata alla telemedicina, costituiscono i vertici di un triangolo virtuoso che lega gli enti di formazione professionale, le aziende sanitarie e la ricerca industriale, per sviluppare nuove strategie di formazione nell’ambito della sanità digitale.

A supportare i partner nei lavori, anche un nutrito gruppo di enti ed istituzioni:
Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro, Università del Piemonte Orientale, Confindustria Cuneo, Fondazione ITS per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, INNOVO e Fondazione Piemonte Innova.

Dall’analisi del settore sanitario europeo, è emersa la necessità di sviluppare didattiche e percorsi formativi che forniscano agli operatori socio-sanitari attuali e futuri competenze digitali specifiche, in linea con gli obiettivi del programma EU4Health, che prevede di potenziare la digitalizzazione e l’archiviazione dei dati sanitari, introducendo nuovi strumenti e servizi digitali nell’assistenza sanitaria.

Per questo, il team di progetto lavorerà per aggiornare il sistema di competenze combinate in ambito informatico e socio-assistenziale necessarie a studenti e professionisti per confrontarsi con le nuove sfide della telemedicina: un aggiornamento del curriculum e degli approcci didattici sviluppato coinvolgendo coloro che in prima persona forniscono e sviluppano questi servizi.

 

Per maggiori informazioni e conferma di partecipazione:

Irene Miretti (Project manager - APRO Formazione)

i.miretti@aproformazione.it / 0173284922 (int. 265)


IL PROGETTO IN BREVE

Coordinatore regionale: Apro Formazione

Durata: 4 anni

Periodo: giugno 2023 - giugno 2027

15 Partner internazionali

4 Nazioni: Italia, Paesi Bassi, Finlandia, Estonia

Cofinanziamento: Unione Europea

Obiettivo: Potenziare le competenze negli ambiti dell’assistenza socio-sanitaria e dell'informatica, per affrontare la carenza di personale sanitario nei paesi partner e formare professionisti aggiornati.

Innovazione e upgrade su:

  • qualità dell’offerta dei sistemi di Istruzione e Formazione
  • percorsi di orientamento e selezione del personale in ambito HealthTech
  • occupabilità di studenti e professionisti
  • qualità dell’offerta dei servizi e di soddisfazione dei pazienti

Strumenti:

  • programmi educativi innovativi, valorizzati attraverso micro-credenziali
  • scambi tra studenti, personale ed esperti dei paesi partner
  • attività di apprendimento innovative per gli studenti e professionisti (company challenges internazionali)
  • mappatura delle esigenze dell’ecosistema della sanità digitale
  • tavoli internazionali di lavoro permanenti.
Venerdì, 12 Gennaio 2024 15:59

AP24_002 - LEGAL-COMPLIANCE SPECIALIST

MANSIONE: Stiamo cercando una risorsa da inserire nel nostro organico, che riporterà direttamente al Direttore Generale, e si occuperà delle seguenti attività:

  • Supportare l’Organismo di Vigilanza nel fornire assurance sull’adeguatezza del Modello 231 (e.g. aggiornamenti, flussi informativi, verifiche e approfondimenti);
  • Supportare il Responsabile della Funzione nell’aggiornamento del Modello 231 e nel monitoraggio su base continuativa circa l’adeguatezza e l’effettiva attuazione del Modello;
  • Supportare il Responsabile della Funzione nelle attività di sensibilizzazione, formazione e responsabilizzazione in ambito 231 e Privacy;
  • Fornire un supporto interno nella gestione delle segnalazioni ricevute tramite i canali di whistleblowing;
  • Supportare il Responsabile del Sitema di Gestione Qualità nell'aggiornamento costante delle procedure e della documentazione correlata;
  • Supportare il DPO nelle attività di analisi e gestione della Privacy (applicazioni del GDPR e dei Provvedimenti dell'Autorità Garante) con organizzazione delle attività conseguenti da mettere in atto in azienda;
  • Coordinarsi con le altre strutture/funzioni aziendali e fornire il relativo supporto su tematiche di compliance 231 e Privacy.

Requisiti richiesti:

Esperienza triennale all'interno di aziende del settore servizi o industriali oppure in società di consulenza o studi legali specializzati;

  • Laurea in discipline giuridiche o economiche;
  • Conoscenza delle logiche e dei principali strumenti in ambito Qualità, 231 e Privacy;
  • Capacità di elaborazione, monitoraggio ed analisi dati;
  • Capacità di pianificazione e organizzazione in termini di priorità del proprio lavoro;
  • Conoscenza del pacchetto Office.

Completano il profilo:

  • Problem solving;
  • Proattività;
  • Motivazione all’apprendimento;
  • Lingua Inglese;
  • Cooperazione e lavoro di squadra;
  • Comunicazione e gestione delle relazioni;
  • Pianificazione e capacità organizzativa;
  • Orientamento al risultato;
  • Attitudine al lavoro sotto stress.

CONTRATTO: Luogo di lavoro nella sede di Alba (Cn), la tipologia del contratto e la retribuzione saranno commisurate all’effettiva esperienza del candidato.  

 Se interessati inserire il proprio CV sul sito di Apro al link: https://apro-fp.it/index.php/documentazione

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi (D.Lgs 198/2006). 

Stiamo cercando formatori per lezioni in ambito di orientamento.

REQUISITI RICHIESTI: 

LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN PSICOLOGIA, SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE

Ottime capacità di: 

  • definire priorità e organizzare attività e tempistiche autonomamente; 
  • analisi e sintesi; 
  • proattività nell'approccio al lavoro, forte spirito critico e mente orientata al risultato; 
  • team work;  
  • flessibilità. 

Saranno considerati requisiti preferenziali di selezione il possedere:

  • IVA per la formazione professionale
  • Pregressa esperienza in orientamento
  • L’esperienza lavorativa in realtà formative e risorse umane

 

L’inserimento sarà nella sede di Alba (CN), la tipologia del contratto sarà la collaborazione e/o la P.Iva e la retribuzione sarà commisurata all’effettiva esperienza del candidato e alle docenze che verranno assegnate.  

Se interessati inserire il proprio CV sul sito di Apro al link: https://apro-fp.it/index.php/documentazione

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi (L.903/77). 

Comunicato stampa del 20/12/2023

Mercoledì 20 dicembre si è svolta l’Assemblea Societaria annuale che ha affrontato diversi temi strategici per il futuro di APRO e la sua funzione strategica per il capitale umano del territorio.

L’Assemblea ha approvato il bilancio di esercizio 2022/23, chiuso al 31 agosto, che si attesta a €8.041.199, in crescita rispetto alle aspettative ed in sostanziale pareggio pur essendo un’annualità caratterizzata dallo shock energetico dovuto agli avvenimenti bellici.

E’ stato anche approvato il bilancio preventivo 2023/24, in crescita e con previsione di pareggio, che andrebbe a superare gli 8.800.000 €uro di attività.

In particolare è stato illustrato l’indice SROI, Social Return On Investment (anche quest’anno calcolato da Deloitte), che certifica in €. 3,12 il valore generato da ogni euro investito in Apro Formazione. L’analisi dello SROI fa parte del Social Report che Apro ha redatto in collaborazione con Deloitte e che è stato presentato ai soci. Il Social Report è scaricabile all’indirizzo web https://aproformazione.it/index.php/bilancio-sociale

I servizi di formazione e di orientamento di Apro Formazione vengono fruiti da più di 1200 imprese e da oltre 4.000 persone e spaziano dalla formazione per gli adolescenti, a quella per giovani e adulti in azioni di Upskilling e Reskilling, dalla formazione continua per adulti lavoratori ed aziende allo sviluppo sempre più apprezzato di progetti europei che spaziano dal turismo e ristorazione, al tech 4.0, alle smart city.

Il dinamismo di Apro Formazione è inserito in un contesto territoriale a disoccupazione sostanzialmente nulla e caratterizzato da un’altissima capacita imprenditoriale che si deve confrontare con gli effetti del calo demografico e della scarsità di personale specializzato, dove la sfida quotidiana è quindi quella di riuscire ad attrarre e formare i profili necessari ad alimentare la filiera produttiva da un perimetro geografico sempre più ampio.

L’assemblea ha infine ratificato la nomina a Consigliere di Fabrizio Pace, già cooptato in corso d’anno a seguito delle dimissioni dalla carica di Consigliere di Francesca Sartore.

Si cerca urgentemente docente con laurea triennale o quinquennale in Discipline giuridiche e/o economiche (Giurisprudenza, Scienze Giuridiche, Economia, Scienze Politiche, Ingegneria Gestionale).

Apro formazione - Sede di Alba (CN)

Se interessati inserire il proprio CV sul sito di Apro al link: 
https://aproformazione.it/index.php/documentazione

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi (L.903/77).

Stiamo cercando la risorsa giusta per il nostro ufficio progettazione internazionale.

In particolare la risorsa sarà inserita all’interno dell’ufficio dove realizziamo i progetti internazionali di Apro Formazione https://international.aproformazione.it

Le principali attività saranno le seguenti:

  • Sviluppare i processi di gestione dei tirocini internazionali (outgoing e incoming): candidature, selezione, preparazione, viaggio, monitoraggio, valutazione.
  • Collaborare all’organizzazione di incontri di partenariato, seminari, giornate informative, redazione di ordini del giorno e verbali;
  • Implementare azioni di comunicazione interna (mailing, intranet, ecc.) ed esterna (preparazione di comunicati stampa, coordinamento del sito web, social media, newsletter, ecc.);
  • Partecipare allo sviluppo delle reti di partner a livello locale, regionale, nazionale e internazionale;
  • individuare e scrivere progetti in linea con le politiche aziendali.

REQUISITI: avere un reale interesse a lavorare in un ambiente internazionale e multiculturale. Buona capacità di formalizzare, scrivere, pianificare, organizzare attività. Conoscenza dei programmi della Commissione Europea.

Qualità essenziali: Essere in grado di lavorare in gruppo e in modalità collaborativa e avere spirito di squadra; essere rigorosi e organizzati con spiccate doti di gestione delle priorità; buone capacità relazionali e attitudine al networking; proattività e spirito d’iniziativa.

Ottima padronanza della lingua inglese; la lingua inglese sarà utilizzata: nella scrittura, nella conversazione e nella partecipazione a riunioni e seminari che si svolgono interamente in Inglese.

  • La conoscenza di ulteriori lingue straniere è considerata un valore aggiunto.
  • È richiesta disponibilità a trasferte all’estero di breve periodo.


L’iter di selezione previsto è suddiviso in 2 fasi con colloquio conoscitivo e colloquio tecnico. 

CONTRATTO: Luogo di lavoro nella Sede di Alba (Cn), la tipologia del contratto e la retribuzione saranno commisurate all’effettiva esperienza del candidato.

Se interessati inserire il proprio CV sul sito di Apro al link: https://aproformazione.it/index.php/documentazione

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi (L.903/77)

Stiamo cercando una risorsa dinamica e proattiva che abbia voglia di inserirsi in una realtà giovane e stimolante. Gradita precedente esperienza preferenzialmente nel settore della Formazione Professionale o, in subordine, delle agenzie per il lavoro, centri per l'impiego, altri centri di formazione.

Le principali attività saranno le seguenti:

  • Sviluppare i processi di backoffice e gestione dell'area formativa di riferimento;
  • Collaborare all’organizzazione di incontri, seminari, giornate informative, redazione di ordini del giorno e verbali;
  • Creare occasioni di integrazione e scambi con le altre aree aziendali; 
  • Partecipare allo sviluppo delle reti di partner.

Requisiti: 

  • diligenza e cura nella gestione operativa e di inserimento dati con attenzione ai dettagli e al controllo delle scadenze;
  • buone capacità di utilizzo degli applicativi;
  • buona conoscenza del pacchetto Office e di utilizzo excel;
  • ottime doti di problem solving;
  • buona conoscenza lingua Inglese;
  • precisione e puntualità.

Qualità essenziali: Essere in grado di lavorare in gruppo e in modalità collaborativa e avere spirito di squadra; essere rigorosi e organizzati con spiccate doti di gestione delle priorità; buone capacità relazionali e attitudine al networking; proattività e spirito d’iniziativa.

Contratto: Luogo di lavoro nella Sede di Alba (Cn), la tipologia del contratto sarà di inserimento diretto in azienda, la retribuzione sarà commisurata all’effettiva esperienza del candidat*.

Se interessati inserire il proprio CV sul sito di Apro al link: https://aproformazione.it/index.php/documentazione  

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi. (L.903/77)

Stiamo cercando una risorsa dinamica e proattiva che abbia voglia di inserirsi in una realtà giovane e stimolante. Gradita precedente esperienza preferenzialmente nel settore della Formazione Professionale o, in subordine, delle agenzie per il lavoro, centri per l'impiego, altri centri di formazione.

Le principali attività saranno le seguenti:

  • Sviluppare i processi di backoffice e gestione dell'area formativa di riferimento;
  • Collaborare all’organizzazione di incontri, seminari, giornate informative, redazione di ordini del giorno e verbali;
  • Creare occasioni di integrazione e scambi con le altre aree aziendali; 
  • Partecipare allo sviluppo delle reti di partner.

Requisiti: 

  • diligenza e cura nella gestione operativa e di inserimento dati con attenzione ai dettagli e al controllo delle scadenze;
  • buone capacità di utilizzo degli applicativi;
  • buona conoscenza del pacchetto Office e di utilizzo excel;
  • ottime doti di problem solving;
  • buona conoscenza lingua Inglese;
  • precisione e puntualità.

Qualità essenziali: Essere in grado di lavorare in gruppo e in modalità collaborativa e avere spirito di squadra; essere rigorosi e organizzati con spiccate doti di gestione delle priorità; buone capacità relazionali e attitudine al networking; proattività e spirito d’iniziativa.

Contratto: Luogo di lavoro nella Sede di Alba (Cn), la tipologia del contratto sarà di inserimento diretto in azienda, la retribuzione sarà commisurata all’effettiva esperienza del candidat*.

L'annuncio è rivolto sia a profili Junior sia a profili Senior purché tutelati da legge 68/99. Ral e inquadramento contrattuale da commisurare in base alle reali competenze delle risorse.

Se interessati inserire il proprio CV sul sito di Apro al link: https://aproformazione.it/index.php/documentazione  

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi. (L.903/77)

Novità: l’adesione per fasce ISEE

È possibile iscriversi alla prossima selezione del corso Operatore Socio Sanitario 22/24. Il percorso è finanziato da Regione Piemonte, nel quadro della strategia condivisa con Apro Healthcare, per formare i nuovi professionisti dell’assistenza sanitaria locale da inserire sul territorio.

L’iscrizione a fasce di reddito è la novità di quest’anno: per presentare la domanda sarà necessario il possesso della Certificazione ISEE, che permetterà di determinare la quota di partecipazione. Per redditi inferiori a 10.000 euro l’iscrizione è completamente gratuita. Per redditi superiori sarà richiesto un contributo proporzionale, ma grazie a Fondazione Don Gianolio ETS è possibile accedere a borse di studio e di trasporto (trovi i dettagli qui)

Questo il riepilogo delle agevolazioni disponibili:

  • Contributo per le spese di trasporto se abiti a più di 20 km da Alba (grazie a Fondazione Don Gianolio ETS)
  • Borsa di studio se sei disoccupato (grazie a Fondazione Don Gianolio ETS)
  • La totale gratuità se hai un ISEE inferiore a 10.000 (grazie al finanziamento della Regione Piemonte)
  • La rateizzazione della quota di iscrizione 

Leggi requisiti, modalità di iscrizione e prova di ammissione nel Bando 2022/24

Scopri il programma nella Scheda Corso

Candidati compilando il form  https://apro-fp.it/index.php/selezione-oss

 

PRESENTAZIONE CORSI OSS
Martedì 11/02/2025 dalle 14.30 alle 16.30

TEST ON-LINE E PROVE DI LINGUA ITALIANA
Lunedì 17/02/2025 dalle 14.00 alle 15.00 e dalle 15.00 alle 16.00

COLLOQUI
Martedì 18/02/2025 e Mercoledì 19/02/2025 dalle 8.30-12.30 e dalle 13.30-16.30

Durante l’incontro saranno comunicate date e modalità di svolgimento della prova di ammissione. La partecipazione è propedeutica e obbligatoria per la selezione.

Per informazioni

Ufficio Iscrizioni

tel. 0173/284922 int. 200 / 217 

informa@aproformazione.it

Lunedì, 20 Marzo 2023 11:18

TOURISM GLOCAL CONFERENCE

Alba Accademia Alberghiera ha ospitato il meeting internazionale sulla formazione turistica

Alba ed Alba Accademia Alberghiera hanno ospitato la conferenza annuale del Tourism Thematic Team, un’istituzione che raccoglie 1.500 istituti professionali e tecnici da tutta Europa e coinvolge circa 600 mila studenti e 50 mila professionisti che hanno così l’opportunità di relazionarsi con le Istituzioni europee e fare rete per condividere le migliori prassi didattiche per la formazione professionale in ambito turistico.

Il Tourism Thematic Team (TTT) nasce nel 2021 ed è coordinato da Apro Formazione (Piemonte, Italia), Landstede Groep (Paesi Bassi) e Sedu (Finlandia) e ad oggi raccoglie oltre 40 membri in 10 Nazioni. Il gruppo di lavoro si occupa di ricerca e sviluppo di innovazioni nel settore turistico sotto l’egida di EfVET, il più importante network europeo dell’istruzione e della formazione tecnica e professionale fondato nel 1991.

Il Team sta lavorando con efficacia sui fronti tematici del turismo sostenibile, della digitalizzazione, della mobilità del training on-the-job e degli scenari futuri, ponendosi come obiettivi specifici l’analisi dei gap tra competenze e trend di mercato del settore turistico, l’organizzazione di contest internazionali sulla sostenibilità e l’organizzazione di masterclass tematiche sull’innovazione tanto da essere stato già riconosciuto quale “best performer” tra tutti i gruppi tematici EfVET.

Il nostro territorio è stato protagonista di un nuovo momento di confronto di livello internazionale sul turismo “Alba ancora una volta sa affermarsi a livello internazionale come punto nevralgico di dibattito e di confronto sui temi culturali e turistici che interessano non solo la nostra città, ma anche il resto del territorio italiano ed il turismo mondiale” è stato il commento dell’assessore al Turismo del Comune di Alba Emanuele Bolla durante la conferenza inaugurale tenuta lunedì 6 marzo nella sala Consiglio “Teodoro Bubbio” del Palazzo comunale di Alba.

All’inaugurazione sono anche intervenuti il presidente di Apro Formazione Paolo Zoccola con il vice presidente ed amministratore delegato Francesca Sartore e il direttore Antonio Bosio, la deputata del Parlamento Europeo Gianna Gancia ed il direttore dell’associazione per il patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Roberto Cerrato. Erano presenti in sala Liliana Allena presidente dell’Ente Fiera di Alba e Mariano Rabino presidente dell’Ente del Turismo Langhe Monferrato Roero.

Al termine della Conferenza Annuale, il Consiglio di Amministrazione, il Direttore, tutto lo STAFF di coordinamento ed in particolar modo Nicola Alimentiresponsabile dell'area Internazionale di Apro Formazione, e tutto il settore ALBA ACCADEMIA ALBERGHIERA registrano un bilancio estremamente positivo dell’evento.

Partiamo dai numeri: le organizzazioni internazionali coinvolte sono state 27 da 14 paesi diversi (ai partecipanti europei si sono aggiunti 2 enti statunitensi, 1 armeno e uno bosniaco), con la presenza di 12 dirigenti, 8 insegnanti, 5 studenti e 35 coordinatori internazionali provenienti da Commissione Europea (Ms. Elfa Ķere - EC - DG Grow), Armenia (French-Armenian Vocational Education Center (Cepfa)), Belgio (EfVET), Bosnia ed Erzegovina (IUS Università Internazionale di Sarajevo), Danimarca (Aarhus Tech), Finlandia (Hyria Education; Keuda; Salpaus; Sedu), Francia (Chambre de Métier et de l’Artisanat des Pays de la Loire), Grecia (Akmi; Orizon Ekpaideftiria Bouga), Italia (Apro; Associazione Effebi; Engim; Scuola Centrale Formazione), Malta (Easy Job Bridge), Montenegro (Danilo Kiš), Paesi Bassi (Deltion College; Landstede Groep; MBO Amersfoort), Portogallo (Escola de Comércio de Lisboa; Insignare), Spagna (Cebanc), U.S.A. (Brightwater Center for the Study of Food; Metropolitan Community College).

tavoli di lavoro si sono alternati tra la sala conferenze delle Cantine Ceretto e la Sala Beppe Fenoglio confrontandosi sui temi chiave della formazione delle figure professionali per il settore turistico e sulle competenze necessarie per rispondere in tempi rapidi ai trend di mercato e alle necessità delle imprese.

Fondamentale per raggiungere l’obiettivo è il rafforzamento del network di enti e istituti, ma anche il confronto diretto e attivo con le aziende per adattare l’offerta formativa alle esigenze del mercato turistico. Le priorità emerse si confermano quella di favorire e implementare gli scambi tra studentimigliorare la formazione dei docenti e sviluppare l’inclusività nell’educazione turistica.

Durante la 3 giorni di lavori, il team ha ideato una serie di masterclass per i docenti sulle nuove metodologie didattiche da implementare nella formazione del settore turistico ed ha già programmato per aprile 2024 una serie di workshop internazionali rivolti a dirigenti, coordinatori internazionali e insegnanti.

Nelle conferenze e tavole rotonde si è anche parlato di sostenibilità ambientale degli eventi turistici ed è stato pensato un concorso internazionale per studenti i cui vincitori parteciperanno alla conferenza annuale di EfVET che si terrà ad ottobre a Rodi.

La prossima conferenza annuale del Tourism Thematic Team è prevista a febbraio 2024 in Finlandia, a Seinäjoki.

C'eri anche tu?

Gli ospiti internazionali alla scoperta del nostro territorio

Durante la 3 giorni di lavori del Tourism Thematic Team i delegati hanno avuto l'opportunità di conoscere e visitare il nostro territorio e le sue eccellenze. Con l’occhio esperto di chi opera nella formazione del settore turistico sono stati ospiti della cena didattica di Alba Accademia Alberghiera, dove hanno potuto apprezzare la cucina stellata di Massimo Camia, mentre durante le pause delle giornate di lavoro hanno potuto vivere in prima persona luoghi, aziende e paesaggi iconici del turismo outdoor, della cucina, dell’enogastronomia e dell’accoglienza.

Abbiamo raccolto gli scatti e i video di questi momenti in un album fotografico disponibile qui.

Pagina 7 di 32