
Super User
Accademia del Piemonte: riunito a Canelli il Comitato Tecnico Scientifico della Manifattura Avanzata per lo sviluppo delle competenze in Piemonte
Si è tenuta venerdì 16 maggio alle ore 9.00, presso la prestigiosa sede di Innovation Hills a Canelli (AT), cuore pulsante della manifattura enomeccanica piemontese, una riunione strategica del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) della Manifattura Avanzata. La scelta di questo territorio, centro nevralgico del settore, dove l'associazione ATPICA con le sue autorevoli aziende del packaging ne è la rappresentante più significativa, sottolinea l'attenzione verso le eccellenze locali. L'incontro ha visto la partecipazione di figure chiave del mondo industriale, formativo e istituzionale piemontese, confermando l'impegno congiunto verso l'innovazione e lo sviluppo delle competenze.
Il Comitato, presieduto da Enrico Pisino di CIM 4.0 Competence Center, è composto da rappresentanti CNOS-FAP capofila dell’Accademia Manifattura Avanzata, da Unione Industriali Torino, di Confindustria Piemonte, Apro Formazione, Confapi Piemonte, CNA Piemonte, Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, ATPICA e dalle organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL, Politecnico di Torino, Università Piemonte Orientale, ITS Meccatronica, ITI OMAR, MESAP, INCAS SSI-Schaefer e Fondazione Academy.
All'importante appuntamento odierno erano presenti: Ivan Patti e Stefano Antona di Apro Formazione, Guido Ceresole di Unione Industriali Torino, Nicola Dell’Aquila Direttore Generale dell’Accademia del Piemonte Manifattura Avanzata Capofila CNOS-FAP, Adele Corbo di Incas S.p.A. S.U. – SSI SCHÄFER GROUP, Paolo Marmo dell'Associazione ATPICA, Sigfrido Pilone della Scuola Camerana, Enrico Pisino del CIM 4.0 Competence Center e Presidente del CTS, Luca Settineri del Politecnico di Torino e Lucrezia Songini dell'Università del Piemonte Orientale.
Il CTS della Manifattura Avanzata opera con l'obiettivo di:
Supervisionare l’analisi dei fabbisogni formativi e professionali della filiera.
Monitorare e interpretare i trend tecnologici, organizzativi e di business, mettendoli in relazione con le policy regionali, nazionali ed europee.
Contribuire alla definizione di nuove competenze e profili professionali emergenti.
Monitorare l’andamento qualitativo delle attività formative e analizzarne le ricadute.
Promuovere e replicare sul territorio regionale i modelli virtuosi di settore.
Questa attività si inserisce nel più ampio progetto delle Accademie di Filiera, promosso dalla Regione Piemonte per il periodo 2023-2026.
L'Accademia di Filiera della Manifattura Avanzata, una delle 11 attivate, mira a integrare l'offerta formativa tradizionale coinvolgendo direttamente le imprese, per stabilire un raccordo organico e continuo tra mondo del lavoro e formazione, rispondendo così al fabbisogno occupazionale e alla richiesta di nuove competenze.
L'incontro ha rappresentato un momento cruciale per fare il punto sulle attività in corso e pianificare le future iniziative volte a rafforzare la competitività delle imprese della manifattura avanzata piemontese, attraverso percorsi formativi mirati e all'avanguardia.
Prossimo appuntamento in programma del CTS sarà il Convegno con tutto il parternariato dell’Accademia Manifattura Avanzata che si terrà a Torino il 26 giugno 2025.
Per informazioni e approfondimenti www.regionepiemonte.it / https://accademiamanifattura.it/
VISITA PASTORALE DEL VESCOVO BRUNETTI AD APRO FORMAZIONE: UN INCONTRO DI CONDIVISIONE E FUTURO
Mercoledì 14 maggio, Apro Formazione ha avuto l’onore di accogliere S.E. Mons. Marco Brunetti, Vescovo della Diocesi di Alba, in occasione della sua visita pastorale presso la sede di Alba. Una giornata di incontro, condivisione e riflessione sul valore della formazione e dell’educazione al lavoro.
Accolto dal Presidente Paolo Zoccola e dal Direttore Antonio Bosio, il Vescovo Brunetti ha intrapreso un percorso di conoscenza approfondita delle linee operative e degli ambiti di azione di Apro Formazione, incontrando i membri dello staff dell’Istituto. Un viaggio attraverso i diversi settori in cui l’istituto opera con competenza e dedizione: dalla formazione per i giovani a quella per adulti, lavoratori e disoccupati, fino ai progetti europei e socio-assistenziali, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie e alle esigenze del mondo del lavoro.
Durante la visita, Mons. Brunetti ha avuto modo di esplorare le aule e i laboratori dell’istituto, entrando in contatto diretto con gli studenti impegnati nelle loro attività didattiche. Un’occasione preziosa per dialogare con i ragazzi, ascoltare le loro esperienze e complimentarsi per l’impegno dimostrato nel percorso formativo intrapreso. "Vi auguro di cuore di proseguire con passione e determinazione questo cammino, costruendo giorno dopo giorno il vostro futuro," ha affermato il Vescovo durante il suo intervento, rivolgendosi ai giovani presenti.
La mattinata si è conclusa con un momento conviviale presso Alba Accademia Alberghiera, dove gli studenti del corso di Cucina hanno preparato un pranzo ispirato alle eccellenze del territorio, servito con professionalità e cura dagli allievi del corso di Sala. Mons. Brunetti si è complimentato personalmente con i ragazzi per la qualità dei piatti e il servizio offerto, sottolineando l’importanza di un’educazione che unisca sapere e saper fare.
A chiusura dell’incontro, il Presidente Paolo Zoccola ha voluto esprimere la sua gratitudine per la visita pastorale: "La presenza del Vescovo Brunetti tra i nostri studenti e il nostro staff è stata un momento di grande arricchimento umano e spirituale. La sua vicinanza e le sue parole di incoraggiamento sono per noi un segno di forte sostegno e ci spronano a continuare nel nostro impegno formativo con ancora maggiore dedizione e passione."
La visita pastorale del Vescovo Brunetti ad Apro Formazione ha rappresentato un’importante occasione di incontro e dialogo, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e l’istituto, uniti dalla comune missione di formare giovani competenti e preparati ad affrontare il futuro con consapevolezza e fiducia.
Formazione e lavoro a Canelli: al via la formazione in Azienda per persone in cerca di occupazione.
Iniziativa finanziata dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del Programma GOL per riqualificare e favorire l'occupazione sul territorio.
Canelli (AT), martedì 13 maggio 2025 – Il Centro di Formazione Apro di Canelli annuncia l'avvio di una nuova, importante stagione formativa "on the job", dedicata a persone disoccupate in cerca di riqualificazione e di una concreta opportunità di inserimento lavorativo. I percorsi, interamente gratuiti, sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo e rientrano nel Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori).
Elemento chiave dell'iniziativa è la stretta collaborazione con le principali aziende del territorio, in particolare quelle associate ad ATPICA - Associazione Tecnologie per il Packaging e l'Imbottigliamento di Canelli e Valle Belbo. Questa sinergia permetterà ai partecipanti non solo di acquisire competenze teorico-pratiche in aula, ma anche di vivere un'esperienza diretta nel mondo del lavoro attraverso stage curricolari.
I corsi proposti mirano a rispondere alle esigenze specifiche del mercato del lavoro locale:
- Lavorazioni Meccaniche di Base
- Durata: 150 ore di formazione + 150 ore di stage curricolare
- Obiettivo: Formare operatori capaci di eseguire lavorazioni meccaniche tradizionali e su macchine a controllo manuale, con competenze nella lettura del disegno tecnico e nell'uso degli strumenti di misura.
- Macchine Utensili
- Durata: 150 ore di formazione + 150 ore di stage curricolare
- Obiettivo: Specializzare figure professionali nell’uso e nella programmazione di macchine utensili tradizionali e a controllo numerico (CNC), profili altamente richiesti dalle imprese metalmeccaniche del territorio.
- Lingua Inglese Elementare
- Durata: 60 ore
- Obiettivo: Fornire le competenze base della lingua inglese, utili per la comunicazione nel contesto lavorativo e quotidiano.
- Aggiornamento Informatico – ECDL
- Durata: 84 ore
- Obiettivo: Aggiornare le competenze informatiche di base e offrire l'opportunità di conseguire la certificazione ECDL (Patente Europea del Computer).
E in programmazione altri corsi in partenza a fine maggio.
"Siamo entusiasti di lanciare questi nuovi corsi," afferma Ivan Patti direttore della sede. "Grazie alla preziosa collaborazione con le imprese del territorio, e in modo particolare con le aziende associate ad ATPICA, possiamo offrire non solo una solida preparazione, ma anche un'esperienza diretta sul campo attraverso le lezioni on the job e gli stage. L'obiettivo è fornire ai partecipanti competenze immediatamente spendibili, rispondendo così alle reali necessità delle aziende e creando un ponte concreto verso l'occupazione."
I percorsi tecnici, in particolare, sono progettati per fornire una formazione pratica intensiva, culminante nello stage curricolare che rappresenta un vero e proprio trampolino di lancio verso il mondo del lavoro.
Un’opportunità concreta di inserimento lavorativo
L'obiettivo primario di questa iniziativa è quello di fornire ai partecipanti competenze mirate e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro locale, favorendo un rapido inserimento o reinserimento professionale.
Per maggiori informazioni sui requisiti di accesso, sulle modalità di iscrizione e sui programmi dei corsi, gli interessati possono contattare la segreteria del Centro di Formazione Apro di Canelli al numero 0141832276 o via email all'indirizzo so.canelli@aproformazione.it, oppure visitare il sito web aproformazione.it
Ad Alba il corso IFTS “Wine Hospitality Manager” Alta Formazione gratuita dedicata al mondo del vino
Sono già aperte le candidature per il nuovo corso IFTS Wine Hospitality Manager, un percorso di Alta Formazione Gratuita, grazie al finanziamento della Regione Piemonte, promosso da Apro Formazione in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, l’Istituto Enologico Umberto I di Alba, Langhe Experience, Réva Resort, cantine e produttori vitivinicoli del territorio.
Wine Hospitality Manager è dedicato a chi desidera acquisire competenze avanzate per operare nel settore dell’enoturismo, con una specializzazione nell’accoglienza in cantina, nella promozione delle eccellenze vitivinicole e nell’organizzazione di esperienze legate al vino.
Il corso è a numero chiuso e si rivolge a giovani e adulti in cerca di occupazione in possesso di diploma o laurea e ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di coniugare conoscenze tecniche, marketing, capacità relazionali e sensibilità turistica. Un profilo, quello del Wine Hospitality Manager, oggi sempre più richiesto da aziende vitivinicole, enti e strutture ricettive che vogliono potenziare l’attrattività del territorio.
A luglio è previsto un incontro di presentazione e selezione del corso che avrà un piano di studi articolato in 400 ore di formazione e 400 ore di training durante lo stage formativo nelle aziende del settore.
Durante il corso verranno affrontati temi strategici per il comparto enoturistico, fra i quali tecniche di vendita e marketing del vino, accoglienza e gestione dei visitatori in cantina, organizzazione di degustazioni professionali, analisi sensoriale e strumenti digitali per la promozione turistica per citarne alcuni. Grazie alla collaborazione con realtà d’eccellenza del territorio, l’esperienza dello stage sarà l’opportunità per sperimentare in prima persona il mondo dell’enoturismo dalla produzione fino alla promozione e alla vendita, sviluppando competenze da subito spendibili nel mondo del lavoro.
Il programma del corso include anche la formazione in lingua inglese del WSET Level 1 sui vini internazionali e la formazione Oxford Test of English per la lingua inglese mentre per gli studenti fuori sede sarà possibilità accedere alle agevolazioni o alle borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Don Gianolio ETS.
Apro Formazione e Alba Accademia Alberghiera che da anni investono nell’Alta Formazione per preparare le figure professionali richieste dalle sfide del mercato, dando valore alle competenze e contribuendo allo sviluppo economico e turistico di Langhe, Roero e Monferrato.
Le candidature sono già aperte: è possibile prenotarsi all’incontro e alla selezione di luglio al link https://bit.ly/WineHospitalityManagerAlba
Per maggiori informazioni è possibile: chiamare il 0173.284922 ; contattare il numero whatsapp 329.4398227 ; inviare un’e-mail a informa@aproformazione.it
Le studentesse di Apro Formazione vincono la 44° edizione del Concorso di Storia Contemporanea organizzato dal Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte
La classe prima del corso di Estetica e make-up di Apro Formazione di Alba ha partecipato al Concorso rivolto alle scuole superiori bandito nell’autunno scorso dal Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte in collaborazione con l’USR Piemonte. Il tema del concorso era l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana, tema che le 23 studentesse hanno scelto di affrontare candidandosi per la categoria “soggetto cinematografico” e realizzando un prodotto audiovisivo intitolato “Masche - Il sangue dimenticato della storia” che tratta la questione della parità di genere attraverso la figura della “masca piemontese” e delle donne che, in ogni tempo e luogo, hanno speso la loro vita per la libertà personale, di un’idea o di un popolo.
Il video è stato realizzato grazie alla collaborazione di uno studente del corso di qualifica in Grafica e Multimedia di Apro che si è occupato delle riprese e del montaggio ed è stato coordinato dalla Prof.ssa Chiara Rapalino del dipartimento Umanistico.
Le allieve riceveranno in premio dall’Associazione Italiana Amici del Cinema d'Essai la realizzazione di un cortometraggio sul soggetto del video proposto e saranno premiate a maggio nel prestigioso contesto della XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino.
Una vittoria che sottolinea il ruolo cruciale che le discipline trasversali quali storia, letteratura e italiano svolgono nei percorsi di studio degli istituti professionali, contribuendo allo sviluppo delle competenze chiave fondamentali per la vita personale e professionale degli studenti ma anche l’importanza delle materie umanistiche, essenziali per potenziare le abilità comunicative, lo sviluppo del pensiero critico e per fornire agli studenti gli strumenti intellettuali e sociali necessari per diventare cittadini responsabili e attivi nella società.
Il Dott. Emanuele Trebbia Illumina gli Studenti Parrucchieri dell’Apro sulle Patologie del Cuoio Capelluto.
Canelli (AT), mercoledì 7 maggio 2025– lunedì scorso, presso il centro di formazione Apro a Canelli, si è tenuta un’interessante lezione dedicata agli studenti parrucchieri, guidata dall'esperto Dott. Emanuele Trebbia. L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di approfondimento su diverse problematiche legate alla salute dei capelli e del cuoio capelluto.
Durante la lezione, il Dott. Trebbia ha affrontato con chiarezza e competenza temi cruciali per la professione del parrucchiere, spaziando dall'eziologia e manifestazioni dell'alopecia androgenetica alla distinzione tra shampoo delicati e aggressivi, evidenziando l'importanza di una detersione mirata e consapevole.
Un focus significativo è stato dedicato alla cura farmacologica delle patologie del cuoio capelluto, fornendo agli studenti una panoramica sulle possibili terapie e sull'importanza della collaborazione con specialisti del settore. Successivamente, sono state analizzate le problematiche dei capelli grassi e secchi, con consigli pratici per la loro gestione e trattamento. Infine, il Dott. Trebbia ha illustrato le diverse tipologie di forfora e le strategie più efficaci per contrastarla.
All'evento era presente anche la Dottoressa Luciana Rigardo, insegnante della classe e organizzatrice dell’evento, che ha sottolineato l'importanza di tali iniziative formative per arricchire il bagaglio di conoscenze degli futuri professionisti dell'acconciatura. La partecipazione attiva e l'interesse dimostrato dagli studenti confermano il valore di momenti di apprendimento diretto con esperti del settore.
Questo incontro testimonia l'impegno di Apro nell'offrire ai propri studenti una preparazione completa e aggiornata, in grado di affrontare con professionalità le diverse esigenze della clientela.
In avvio a Canelli 11 nuovi corsi per la crescita professionale e la riqualificazione.
Canelli, giovedì 24 aprile 2025 – Il Centro di Formazione Apro, con sede a Canelli, è lieto di annunciare l'imminente avvio di ben 11 corsi di formazione pensati per rispondere alle diverse esigenze del territorio e del mercato del lavoro. Un'opportunità concreta per lavoratori, persone in cerca di occupazione e aziende del Piemonte per investire nelle proprie competenze e affrontare le sfide del futuro.
L'offerta formativa si articola in diverse tipologie di corsi:
- Corsi di aggiornamento serali per lavoratori: Un'occasione preziosa per i professionisti che desiderano rimanere al passo con le ultime novità e sviluppare nuove competenze in aree chiave come la Contabilità aziendale, la Progettazione CAD 3D (base e avanzato) e l'Inglese (diversi livelli). Questi corsi sono particolarmente vantaggiosi grazie al finanziamento regionale FSE+ Piemonte 21-27, che copre dal 70% al 100% del costo per coloro che possiedono i requisiti soggettivi definiti dalla Regione Piemonte. Un investimento minimo per un massimo ritorno in termini di crescita professionale.
- Corsi di upskilling e reskilling per persone disoccupate in cerca di occupazione: Apro si impegna attivamente nel supportare il reinserimento lavorativo attraverso percorsi mirati all'acquisizione di competenze richieste dal mercato locale. Sono in partenza corsi di lingua inglese, aggiornamento informatico ECDL, elementi di macchine utensili tradizionali, lavorazioni meccaniche di base, Elementi di impianti elettrici. Un'opportunità concreta per acquisire nuove professionalità e aumentare le proprie chance di trovare un'occupazione. I corsi sono organizzati in collaborazione con le aziende del territorio.
- Corsi aziendali grazie all'Avviso Accademia Piemonte 2023 – 2026 della Regione Piemonte, le aziende del territorio possono accedere a percorsi formativi progettati su misura per le proprie esigenze di sviluppo e crescita. Un'opportunità strategica per investire nel capitale umano senza alcun onere economico diretto.
Siamo entusiasti di poter offrire un'ampia gamma di corsi che rispondono alle reali esigenze del nostro territorio. Crediamo fermamente nel valore della formazione continua come motore di crescita individuale e collettiva, e siamo orgogliosi di poterlo fare con il supporto dei finanziamenti regionali ed europei - commenta Ivan Patti responsabile della sede. - invitiamo tutti gli interessati a visitare il nostro sito web aproformazione.it o a contattare la segreteria al numero 0141832276 per ricevere maggiori informazioni sui corsi, i requisiti di accesso e le modalità di iscrizione.
Andrea Marco Ghia dona l’opera “Il party più bello” ad Apro Formazione: un omaggio poetico al valore del lavoro manuale e alla dignità del fare
Mercoledì 23 aprile, nella sede albese di Apro Formazione, l’artista Andrea Marco Ghia ha ufficialmente consegnato all’Istituto la sua opera “Il party più bello”, un omaggio al mondo del lavoro manuale e alle persone che lo abitano, coniugando il linguaggio dell’arte contemporanea a una riflessione profonda sui temi del tempo, della dignità e della trasformazione sociale.
Andrea Marco Ghia è un artista poliedrico, capace di fondere fotografia, pittura e sogno in un linguaggio surreale e metafisico. Dopo una lunga formazione che l’ha visto studiare presso l’Académie des Beaux-Arts di Arlon in Belgio e l’École d’Art Contemporain in Lussemburgo, Ghia ha sviluppato uno stile unico, in cui la tecnica fotografica si fonde con sperimentazioni pittoriche a base di resine, chine e oli, dando vita a mondi poetici e visionari. Le sue opere sono state selezionate per importanti rassegne internazionali, tra cui la Biennale di Parigi, il Premio Oscar della Creatività a Montecarlo, la START Venice, la Biennale di Istanbul e numerose esposizioni in Italia, Francia, Regno Unito, Austria e Stati Uniti. Nel 2019 ha fondato la corrente pittorica “Spiritual Errorism”, ispirata all’Errorismo dell’artista Jwan Atto.
L’opera donata ad Apro Formazione, dal titolo “Il party più bello” (olio, acrilico e video su tela, 70x50 cm), nasce dall’ispirazione tratta dalle parole della celebre canzone “I mulini della tua mente”. Una riflessione sul tempo che scorre e sulla giostra della vita che non si ferma, anche per chi lavora nelle catene di montaggio. L’artista immagina un mondo al contrario, dove l’operaio in tuta assume l’eleganza di un Di Caprio ne “Il Grande Gatsby”, e l’operaia trasforma la sua divisa in un abito da festa, con un boa anni ’30 e un taglio alla Cleopatra. “Non è un quadro politico, ma fortemente sociale”, ha dichiarato Ghia. “Un onore al lavoro manuale. Ho realizzato quest’opera con grande rispetto ed entusiasmo per donarla ad Apro Formazione, che crede in una formazione legata alla dignità del fare. Troppe persone studiano per diventare colletti bianchi: oggi, invece, c’è bisogno di manodopera qualificata, e questo progetto lo dimostra”.
Alla cerimonia di consegna erano presenti il Presidente di Apro Formazione Paolo Zoccola e il Direttore Antonio Bosio che hanno dichiarato “Ricevere quest’opera è un onore e un riconoscimento che ci emoziona profondamente. ‘Il party più bello’ rappresenta perfettamente la nostra visione: quella di una scuola che forma persone, prima ancora che professionisti, attribuendo la giusta dignità e bellezza ai mestieri manuali, spesso dimenticati e sottovalutati”.
“Apro Formazione ringrazia Andrea Marco Ghia per il dono prezioso e per l’intenso messaggio umano e sociale che accompagna quest’opera. È anche grazie a sinergie autentiche come questa che l’istituto continua a costruire percorsi formativi capaci di ispirare e valorizzare ogni talento, contribuendo a una cultura del lavoro consapevole, creativa e inclusiva”
APRO FORMAZIONE aderisce a “Guerre Silenziose” l’iniziativa dell'Ufficio Pace del Comune di Alba, in partenariato con Emergency
Apro Formazione ha aderito a “Guerre Silenziose”, l’iniziativa formativa dell'Ufficio Pace del Comune di Alba, in partenariato con Emergency rivolta agli allievi del settore Tech e Beauty and Wellness di Apro Formazione. Il progetto, reso possibile grazie al prezioso contributo di Carlo Casavecchia, volontario di Emergency, e degli operatori dell'Ufficio Pace, mira a trasformare l'aula in un vero e proprio laboratorio di scoperta e riflessione su temi cruciali del nostro tempo come la “pace e la guerra”.
L’iniziativa verte su un percorso tematico di scoperta e approfondimento di argomenti di attualità connessi ai conflitti internazionali esistenti e di concetti quali guerra/pace/non violenza. In particolare, si intende stimolare un dibattito aperto su informazioni, percezioni e vissuti relativi ai contenuti trattati con l’intento di favorire lo sviluppo di competenze trasversali utili quali il senso critico e la capacità di lettura di fenomeni sociali e politici complessi.
Il progetto si articola in moduli di 3 incontri ciascuno per ogni gruppo classe realizzati attraverso l’utilizzo di tecniche di educazione non-formale e attività laboratoriali in collaborazione con i volontari dell’Associazione Emergency. L'esperienza diretta e la testimonianza di Carlo Casavecchia offrono agli studenti una prospettiva unica e toccante sulle realtà affrontate da Emergency nei teatri di conflitto e sull'importanza della costruzione della pace.
Il progetto coinvolge gli studenti degli indirizzi di elettromeccanica, di estetica e di acconciatura di Apro Formazione e rappresenta un'importante opportunità per i giovani studenti di sviluppare una maggiore consapevolezza delle dinamiche globali, promuovendo al contempo valori di pace, solidarietà e non violenza. L'Amministrazione Comunale di Alba, Emergency e Apro Formazione credono fermamente nel potere dell'educazione come strumento fondamentale per costruire un futuro più giusto e pacifico.
APRO FORMAZIONE per una nuova formazione professionale in Ruanda, Zimbabwe e Namibia su innovazione digitale e sostenibilità ambientale grazie al progetto internazionale SUSTAIN-IT
Dopo aver ricevuto dalla Fondazione Europea per la Formazione ETF il Certificato di Eccellenza nell’internazionalizzazione della Formazione Professionale, Apro Formazione conferma il suo ruolo di leader nell’innovazione didattica partecipando attivamente al progetto europeo SUSTAIN-IT.
Il progetto, della durata di tre anni è cofinanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea, mira a sviluppare e implementare strumenti digitali e nuovi programmi di Istruzione e Formazione Professionale Tecnica (TVET) sul monitoraggio ambientale a sostegno della mitigazione del cambiamento climatico in Africa.
Insieme ad Apro Formazione fanno parte di SUSTAIN-IT i due partner spagnoli Politeknika Txorierri e Asociación Mundus e gli enti africani Don Bosco Provincialat (Rwanda), Apodissi (Namibia), Harare Institute of Public Health e Simukai Vocational Skills Training Hub (Zimbabwe).
L’obiettivo di SUSTAIN-IT è fornire agli insegnanti gli strumenti per insegnare agli studenti come osservare, analizzare e monitorare parametri ambientali fondamentali quali l’energia solare e la qualità di aria e acqua attraverso l’uso di tecnologie digitali avanzate, come l’Internet of Things (IoT) e le piattaforme Arduino.
Apro Formazione parteciperà allo sviluppo di 2 strumenti per i docenti africani degli istituti TVET. In primo luogo, sarà implementato un Massive Open Online Course (MOOC) per l’insegnamento delle materie STEM con focus sulla sostenibilità ambientale, ovvero una piattaforma digitale per lo scambio di conoscenze, per l’educazione e la sensibilizzazione ambientale nelle scuole che promuova allo stesso tempo l’imprenditorialità sociale e l’inclusione, preparando gli studenti a diventare protagonisti del cambiamento sostenibile nel mondo del lavoro. Poi, APRO Formazione parteciperà a un Webinar dedicato ai formatori africani sulle sfide del monitoraggio ecologico con istruzioni dettagliate su come realizzare l’attrezzatura necessaria.
Nel 2026 SUSTAIN-IT pubblicherà i suoi moduli di formazione sulla piattaforma eLearning Smart Step, una risorsa gratuita e open-source per le scuole TVET e per gli studenti di tutta l'Africa subsahariana dove si potranno seguire sessioni di mentoring con istruttori e corsi online connettendosi con una comunità globale di circa 2000 membri in 48 Paesi diversi.
Il progetto SUSTAIN-IT è in linea con le priorità europee per la collaborazione con l'Africa e sostiene la doppia transizione verso un'economia verde e digitale.