Pact for Skills in Tourism – 7 novembre 2023
|
||
La giornata è stata divisa in due momenti distinti: al mattino una sessione di lavoro ristretta per mettere a punto la strategia partecipata; al pomeriggio una conferenza di restituzione dei lavori del mattino, aperta a tutti. Federico Tubiello (Apro Formazione) ha presentato il progetto promotore dell’evento, Tourism Education of the Future, e la partnership di larga scala Pact for Skills in Tourism. Fabio Pizzino (Unioncamere) ha presentato il progetto Next Tourism Generation Alliance e il National Skill Group Italia, ovvero il network nazionale che attua la strategia per lo sviluppo delle competenze settoriali sviluppata nel progetto NTG, nel contesto del Pact for Skills. Antonella Bertarello (Regione Piemonte) ha presentato il repertorio delle qualificazioni e degli standard formativi in ambito turistico, ha condiviso le linee di programmazione regionale per la formazione e le strategie future.
Fabbisogni rilevati:
Transizione digitale, lingue straniere, sostenibilità, comunicazione diffusa ed efficace, rete e sistema, carenza di personale nel settore turismo, difficoltà di mobilità, turismo più inclusivo per i portatori di disabilità.
Obiettivi: Per le lingue straniere, un possibile obiettivo è migliorare le competenze tecniche e professionali dei lavoratori e professionisti del settore. Identificati una serie di obiettivi formativi direttamente legati all’up-skilling e re-skilling dei professionisti del settore. Per i giovani, ci si è dati l’obiettivo di aumentare il sostegno in favore di un ricambio generazionale della forza lavoro e di migliorare le attività e le occasioni di orientamento per i giovani lavoratori
Conclusioni:
L’evento ha posto delle basi per la creazione di una partnership a livello regionale che possa attuare le priorità del Pact for Skills in Tourism e che sappia aggiornare i professionisti del settore turistico in Piemonte in modo adeguato per affrontare le sfide del futuro, che vedono strettamente legate le dinamiche locali a quelle internazionali. L’obiettivo è la condivisione, attraverso le reti dei vari partecipanti all’evento, dei risultati della giornata per raccogliere adesioni e rinforzare la proto-rete regionale in vista del prossimo evento.
I contatti di Apro Formazione possono essere tenuti a riferimento per maggiori informazioni e per ogni proposta, idea, suggerimento.
Hanno partecipato alla giornata le seguenti organizzazioni:
|