
Super User
BUONI per SERVIZI LAVORO
Il Buono per Servizi al Lavoro 2018-2019 è una possibilità offerta della Regione Piemonte, finanziata dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020, rivolta a:
- disoccupati da almeno 6 mesi (Over 30 anni e over 50 anni) residenti o domiciliati in Piemonte
- persone in condizione di particolare svantaggio residenti o domiciliati in Piemonte
Per chiederne l’attivazione ci si può rivolgere ai Servizi al Lavoro di Apro Formazione Scarl in quanto Ente accreditato.
Non è un assegno in denaro bensì una serie di servizi gratuiti per l'utente
Il servizio è gratuito e offre al disoccupato un accompagnamento mirato e personale per la ricerca di una collocazione lavorativa. Gli incontri con l’operatore, individuali o in piccoli gruppi, offrono all'utente la possibilità di valutare le proprie competenze, valorizzare il proprio profilo professionale ed essere supportato nella ricerca e nell'inserimento in azienda (con tirocinio o contratto di lavoro).
Scarica qui la guida per gli Utenti
Scarica qui la guida per le Imprese
Altre info su: http://www.regione.piemonte.it/lavoro/politiche/buonoservizi.htm
BUONI SERVIZI al LAVORO per DIVERSAMENTE ABILI
Il Buono per Servizi al Lavoro per persone con disabilità è una possibilità offerta della Regione Piemonte, finanziata dal Fondo Sociale Europeo periodo 2017-2018, rivolta a persone disoccupate iscritte alle liste di collocamento mirato ai sensi della L. 68/99 residenti o domiciliati in Piemonte.
Per chiederne l’attivazione ci si può rivolgere ai Servizi al Lavoro di Apro Formazione Scarl in quanto Ente accreditato.
Non è un assegno in denaro bensì una serie di servizi gratuiti per l'utente.
Il servizio è gratuito e offre al disoccupato un accompagnamento mirato e personale per la ricerca di una collocazione lavorativa. Gli incontri con l’operatore, individuali o in piccoli gruppi, offrono all’utente la possibilità di valutare le proprie competenze, valorizzare il proprio profilo professionale ed essere supportato nella ricerca e nell’inserimento in azienda (con tirocinio o contratto di lavoro).
Scarica qui la guida per gli Utenti
Altre info su http://www.regione.piemonte.it/lavoro/politiche/buonoservizi.htm
29.06.18 – Inaugurazione del PROGETTO “IMPACT” di ALBA ACCADEMIA ALBERGHIERA Il gemellaggio gastronomico e formativo fra ALBA e CANNES
“A scuola di cucina internazionale” grazie ad IMPACT - “IMmersione nel PAtrimonio Culinario Transfrontaliero”.
Il progetto coinvolgerà gli studenti di ALBA Accademia Alberghiera e gli apprendisti dell’École Hôtelière di Cannes in un innovativo percorso formativo binazionale nel settore turistico-alberghiero. Un nuovo modo di fare scuola: didattica digitale (lezioni in streaming, webinar etc.), stage in ristoranti di Alba e Cannes, seminari, concorsi, eventi, cene didattiche in Francia e in Italia.
Appuntamento venerdì 29 giugno presso la sede della Faculté des Métiers - École Hôtelière di Cannes per il seminario di lancio del progetto in cui si illustreranno obiettivi e attività valutandone l’impatto sui due territori coinvolti. Interverranno all’evento anche l’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero e il Centro Nazionale Studi Tartufo.
Seguirà nel pomeriggio una tavola rotonda dedicata alla valorizzazione dei prodotti tipici della cucina locale di Alba e Cannes come motore di sviluppo del territorio. A rappresentare Alba: il Consorzio del Bra e del Raschera, il Consorzio del Crudo di Cuneo, il Consorzio Tutela Nocciola Piemonte, l’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco insieme agli chef Paolo Pavarino (Ristorante Italia, Ceva) e Marc Lanteri (Ristorante Al Castello, Grinzane Cavour).
Ecco i numeri di IMPACT: 80 allievi, 20 docenti, 50 aziende e attori locali coinvolti, 200 ore di lezioni in streaming, 60 ore di storytelling del territorio, 50 video sui territori di Alba e Cannes, 160 ore di tirocini all’estero, il 70% di studenti occupati a fine percorso.
Il progetto è finanziato da Alcotra, il programma di cooperazione tra regioni alpine italiane e francesi nato nel 1990 e promosso dalla Commissione Europea. Grazie alla sua consolidata competenza nell’ideazione di progetti europei, APRO Formazione regalerà agli studenti di Alba Accademia Alberghiera l’esperienza di una scuola di cucina internazionale.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sui siti ufficiali e sui social:
Progetto IMPACT: https://impactalbacannes.eu/
Alba Accademia Alberghiera: http://www.albaaccademia.it
Brochure del gemellaggio: http://bit.ly/ALCOTRAdepliant
Hashtag per seguire l’intero progetto: #Impact_AlbaCannes
Pagina del programma ALCOTRA: http://bit.ly/ALCOTRAsito
Facebook: @albaaccademia @facultedesmetiersdecannes
Instagram: @aproformazione - Twitter: @Apro_Formazione
ALBA TECH 4.0: in distribuzione l’indagine sull’industria 4.0 di Alba, Langhe e Roero
L'indagine ALBA TECH 4.0 nasce come punto di partenza per un'azione di conoscenza, identità e cultura territoriale sul settore tecnologico albese. Lo studio, affidato al ricercatore ticinese Furio Bednarz, è stato realizzato coinvolgendo le più importanti aziende ed è solo la prima di una serie di iniziative volte a fare emergere le unicità del settore tecnologico albese che, in un territorio leader per le aziende dell’agroalimentare, dell’abbigliamento e dell’accoglienza turistica, è altrettanto innovativo e radicato con numerose eccellenze riconosciute anche oltre i confini nazionali.
Molte le peculiarità emerse dal nostro studio presentato in anteprima il 18/05 alla presenza di Mauro Gola Presidente di Confindustria Cuneo, Luca Crosetto Presidente di Confartigianato Cuneo e Antonio Sansone sindacalista CISL: il numero di oltre 100 PMI industriali e artigiane che danno lavoro ad oltre 3.000 addetti, le molte aziende “tech” che hanno diversificato rispetto all’iniziale filiera “agri-food” diventando leader in altri settori. E infine come, direttamente o indirettamente, l’opera formativa iniziata sessant’anni fa dal nostro fondatore Don Gianolio sia stata vero e proprio “incubatore” di molte di queste imprese, avviate o gestite in ruoli di rilevanza da numerosi ex allievi e/o ex formatori.
In questi giorni copie dell’indagine sono in distribuzione ad enti, aziende, scuole e istituzioni con l’intento di contribuire ad una maggiore consapevolezza sulla rilevanza della “cultura tecnologica”. E’ possibile ritirare, fino ad esaurimento, una copia gratuita dell’indagine ALBA TECH 4.0 presso la nostra sede di strada Castelgherlone 2/A.
La ricerca è anche disponibile in formato elettronico su http://digital.aproformazione.it/alba-tech
APRO FORMAZIONE - 0173.284.922 - digital.aproformazione.it
Bilancio Sociale 2018 APRO Formazione
«Chi siamo, cosa facciamo, il nostro impatto sul territorio»
Il Bilancio Sociale di APRO Formazione risponde ad una scelta di trasparenza e responsabilità verso tutti coloro che, a vario titolo, contribuiscono alla realizzazione delle nostre attività: i nostri collaboratori e partner, gli enti e le istituzioni del territorio e, non ultimi, coloro che beneficiano in modo diretto o indiretto dei nostri servizi.
Con il presente documento intendiamo presentare la nostra organizzazione e i risultati delle nostre azioni in termini economici, sociali e ambientali scegliendo uno stile e una forma comunicativa in grado di semplificare la complessità del nostro sistema.
È relativamente semplice riconoscere il valore economico di un’organizzazione, certamente più difficile è comprenderne l’utilità sociale e il valore per la collettività. Il bilancio sociale rappresenta in questo senso un utile strumento, certamente non esaustivo, per raccontare i servizi resi da APRO Formazione in risposta ai bisogni della cittadinanza.
Ci riferiamo in particolare alla qualificazione e alla specializzazione dei giovani, all’inserimento lavorativo di tutte le persone in cerca di occupazione e all'aggiornamento professionale di chi già lavora, all'orientamento sulle scelte formative/professionali e all'accompagnamento nella ricerca del lavoro, tirocini, formazione e cooperazione in ambito comunitario (mobilità).
Parliamo in definitiva non solo di numeri, ma soprattutto di persone e di aziende, delle loro storie e del loro rapporto con APRO, di un territorio e dell’importanza del cosiddetto capitale umano per il suo sviluppo
ALBA TECH 4.0
Indagine sull’industria 4.0 nel territorio di Alba, Langhe, Roero è il nome che abbiamo dato a questo studio che è il punto di partenza di una serie di iniziative volte a fare emergere e a far conoscere anche ai non addetti ai lavori le unicità del settore tecnologico albese, che in un territorio leader a livello mondiale grazie alle aziende dell’agroalimentare, dell’abbigliamento e del turismo, non è secondo nemmeno in questo ambito.
Almeno 3 le peculiarità che abbiamo riscontrato nel nostro studio:
- La prima è quella che nel raggio di svolgimento della nostra indagine (15/20 km) non esistono maxi stabilimenti bensì quasi 100 PMI industriali ed artigiane che sono leader del proprio settore e che danno lavoro ad oltre 3.000 addetti
- La seconda connotazione è che molte aziende “tech” del nostro territorio col tempo si sono svincolate dagli importanti committenti di peso del settore enogastronomico diventando leader anche in altri settori operativi
- La terza è che la genesi, la proprietà, i quadri e gli addetti di molte di queste aziende sono ascrivibili in molti casi a famiglie, imprenditori e persone legate in qualche modo al “fil rouge” partito (e mai interrotto) dell’opera formativa avviata da Don Gianolio sessant’anni fa che, ora come allora, ha visto e vede le officine didattiche del centro formativo di San Cassiano essere “l’incubatore” ante litteram di nuove imprese avviate, popolate o gestite da numerosi ex allievi e/o ex docenti.
Da questi tre punti parte l'indagine ALBA TECH 4.0 per raccontare un settore leader ma a volte poco conosciuto.
Visualizza l'indagine su ALBA Tech4.0
Scarica il PDF di ALBA Tech 4.0
Premiazione Concorso “Stilisti emergenti 2018”
Sabato 19 Maggio 2018 si è concluso, con la premiazione dei vincitori, il CONCORSO - MONDO LUNARE 2018
Il concorso che ha coinvolto i giovani stilisti da tutta Italia, attraverso il contest “Stilisti emergenti 2018”, presenta i seguenti vincitori.
- 1° categoria (dai 12 ai 15 anni) con la realizzazione di un figurino moda:
Priamo Francesca, studente del 1°anno di Apro Formazione – Indirizzo Moda – Apro Fashion.
Vince: Gioiello artistico firmato “deepdarkbyideo”
- 2° categoria ( dai 16 ai 19 anni) con la realizzazione di un disegno, proposta stampa tessile:
Aayiesh Karima, studente del 3°anno di Apro Formazione – Indirizzo Moda – Apro Fashion
Vince: Progetto artistico/artigianale zaino e telo mare Apro Fashion
- 3° categoria (dai 20 ai 25 anni) a pari merito con la realizzazione un figurino moda:
Opran Ana Maria, studente dell’ Istituto Magistrale Leonardo da Vinci di Alba
Mazzucca Carmelo, studente dell’ Istituto Machina Lonati di Cosenza
Vincono:Borsa firmata “LaTilde” brand Italiano
Apro Fashion ringrazia tutti i partecipanti.
08.05.18 Cena Didattica 60ennale
Le celebrazioni del 60ennale della formazione professionale di Apro si aprono con la Cena Didattica dei ragazzi di ALBA Accademia Alberghiera guidati dai resident Chef e Maître della scuola alberghiera di Alba, Langhe e Roero.
- Tiziana Ciofani, docente e tecnico di cucina e pasticceria
- Elena Palladino, già ristoratrice ad Alba
- Paolo Taricco, già Chef de partie del ristorante “La Piola” di Alba
- Maître di sala: Vincenzo Mamino e Alessandro Fenu.
MENU
- Battuta di fassona al coltello, crema di acciughe, polvere di capperi e profumo di limone
- Risotto agli asparagi con fonduta di Bra tenero e Crudo di Cuneo DOP
- Cosciotto di coniglio croccante alle erbe su riduzione di balsamico e misticanza primaverile
- Fragole del Roero: variazioni sfumature e consistenza
€ 30,00 vini inclusi
prenotazioni al 345.67.64.486 - c.occelli@aproformazione.it
Evento su https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/aproformazione/posts/1763230090436040
www.albaaccademia.it - www.60ennale.it
Sponsor della serata: Caffè Vergnano 1882, I segreti di carla srl, #Binello_Ortofrutta, #Grissinificio_Europa, Panetteria Giacosa
Opportunità di Lavoro - Progetto OPPLA
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (Fondazione CRC) propone per l’anno 2018 una nuova edizione del progetto OPPLA
(Opportunità Lavoro).
Avviato il tavolo di lavoro sulla biografia di Mons.G.B.Gianolio
La figura e l’operato di Mons. Giovanni Battista Gianolio (1925 – 2010) – già Vicario generale della Diocesi e primo parroco di San Cassiano ad Alba, cappellano del lavoro nelle industrie, fondatore nel 1958 della Scuola professionale INAPLI (oggi APRO Formazione) – sono in questi mesi al centro di una serie di iniziative di celebrazione e approfondimento da parte della comunità albese.
APRO Formazione, a 60 anni dall'avvio della missione formativa che ebbe origine sul territorio, promuove tra l’altro la realizzazione di un volume biografico, affidato alle cure di Donato Bosca e Antonio Buccolo, che si baserà su una raccolta di documenti e testimonianze di quanti sono stati nel tempo amici, collaboratori, interlocutori (anche istituzionali) di Mons. Gianolio, e allievi della Scuola professionale. APRO Formazione ha chiamato a collaborare alle ricerche la Curia albese, la Ferrero e Miroglio.
Per il volume, che vedrà la luce nell’autunno 2018 , si cercano dunque contributi di testimoni, che possono segnalare la loro disponibilità ai seguenti recapiti: Donato Bosca, Antonio Buccolo, Don Giancarlo Gallo, Mario Bruna, Giorgio Babbiotti, Beppe Pio, Antonio Bosio.
Nell'occasione si anticipa, che nel pomeriggio del 18 maggio tutta la cittadinanza di Alba Langhe e Roero è invitata a partecipare al momento ufficiale dell'intitolazione della piazza antistante APRO Formazione a San Cassiano, da parte del Comune di Alba alla persona di Mons. Giovanni Battista Gianolio.